Home | Doctor Amgen

Le malattie cardiovascolari rappresentano probabilmente l’emergenza sanitaria globale più sottovalutata. Ma c’è una buona notizia: ridurre gli eventi cardiovascolari è possibile mantenendo bassi i livelli di LDL-C, o “colesterolo cattivo”. Un'elevata concentrazione di colesterolo LDL, non dipende soltanto da un’alimentazione scorretta, ma può essere anche determinata dalla genetica. Oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, rinnoviamo il nostro sostegno alle persone affette da malattie cardiovascolari che hanno l'obiettivo di mantenere bassi i livelli di LDL-C. Scopri di più su: www.amgen.it/it-IT/aree-terapeutiche/cardiovascolare. #Puntaalminimo #WorldHeartDay #GiornataMondialeDelCuore #AmgenItalia
Hai mai sentito parlare dell’artrite psoriasica (PSA)? 📌 È una patologia infiammatoria cronica e complessa che può coinvolgere le articolazioni, la pelle e i tendini provocando dolore e gonfiore. Come fare per riconoscerla? 👉🏻 Gli esperti hanno individuato 6 diverse manifestazioni, chiamate «domini», grazie alle quali è possibile formulare una diagnosi precoce, fondamentale per tenere sotto controllo la malattia. In caso di mancato trattamento della PSA, infatti, si ha un peggioramento dello stato di salute, portando il 50% dei casi più severi a invalidità permanente nel giro di 10 anni. Ecco perché è importante non sottovalutare i primi sintomi e rivolgersi subito allo specialista 👨🏻‍⚕️ Sfoglia il carousel e scopri quali sono i segnali per riconoscere l’artrite psoriasica. #AmgenItalia #ArtritePsoriasica #PSA
😍 L’emozione della scoperta scientifica tra i banchi di scuola. 🎒 Con il rientro in aula, torna anche la possibilità per studenti e docenti di tutta Italia di aderire ad Amgen Biotech Experience. Un innovativo programma di educazione alla scienza promosso da Fondazione Amgen che da oltre 30 anni permette agli studenti di toccare con mano la biotecnologia e agli insegnanti di avvalersi gratuitamente di: 🔬Attrezzature da ricerca 📚Strumenti didattici 👩‍💻 Materiali per lo sviluppo professionale Continuiamo a investire nella formazione della prossima generazione di innovatori. Vuoi unirti a noi? Scopri come partecipare: https://www.amgenbiotechexperience.net/it/ital #AmgenItalia #AmgenBiotechExperience #biotech #docenti #insegnanti #studenti #scienza #educazione
💚 Cinque città. Oltre un centinaio di volontari. Un solo obiettivo. Fare la nostra parte per la salute e il benessere delle generazioni future. Il nostro ringraziamento va a tutti i colleghi che hanno dedicato il loro tempo e la loro energia all’iniziativa che abbiamo organizzato insieme a @legambientevolaziendale per rendere più vivibili gli spazi verdi di Milano, Venezia, Pescara, Roma e Cagliari. Il vostro impegno ci ha consentito di raccogliere: 👉🏻 54 kg di indifferenziato 👉🏻 27 kg di plastica 👉🏻 13 kg di vetro 👉🏻 1.6 kg di mozziconi (circa 4mila unità) Insieme, continueremo a lavorare per ridurre il nostro impatto ambientale e per un Pianeta in salute: il cambiamento è nelle nostre mani. #AmgenItalia #Legambiente #volontariato #sostenibilità #sinergie #legambientevolontariatoaziendale
Hai mai sentito parlare del tumore del polmone a piccole cellule (SCLC)? Si tratta di una tipologia specifica di tumore al polmone, meno diffusa di quella non a piccole cellule ma molto aggressiva e complessa da trattare a causa di un limitato numero di opzioni terapeutiche. In Italia, delle quasi 44.000 nuove diagnosi di tumore al polmone, circa 6.000 appartengono alla categoria dei tumori al polmone a piccole cellule (SCLC). La Giornata Mondiale del Tumore al Polmone, che si celebra il 1 agosto di ogni anno, è l’occasione per porre l’attenzione sull’importanza dell’informazione e della consapevolezza su questa malattia. Nella maggior parte delle persone il tumore viene diagnosticato in uno stadio già avanzato, perché i sintomi in fase precoce non compaiono o possono essere facilmente confusi con quelli di altre condizioni respiratorie. Ecco perché arrivare alla diagnosi il prima possibile può fare la differenza. Sfoglia il nostro carousel per scoprire di più sul tumore al polmone a piccole cellule. #AmgenItalia #tumorealpolmone #SCLC #WLCD #WorldLungCancerDay
«La scienza intimorisce solo chi non la conosce». Parola di una grande ricercatrice, Rita Levi Montalcini. Federica Vitaloni, Regional Business Manager di Amgen, non è intimorita dalla scienza, anzi ne è affascinata, tanto da svegliarsi al mattino e per prima cosa sfogliare i portali online di letteratura scientifica per essere al passo con gli ultimi aggiornamenti della ricerca. «È diventato un rito quotidiano da quando ho iniziato a lavorare nel mondo farmaceutico – ci spiega – e necessario per alimentare un dialogo costruttivo con gli specialisti». La passione per la scienza di Federica, protagonista di questa nuova puntata di #WomenInStem, inizia alle scuole superiori per continuare poi all’università, e preparazione, aggiornamento costante e approccio rigoroso rimangono elementi imprescindibili. «Mi affascina capire come funziona il mondo che ci circonda, i meccanismi alla base delle patologie e come i farmaci agiscono per contrastarle», racconta Federica, che da quando lavora nell’ambito cardiovascolare è innamorata del cuore, «un muscolo di soli 250 gr il cui corretto funzionamento fa la differenza tra la vita e la morte. È piccolo ma complicatissimo: un organo meraviglioso». Ci vogliono anche tanta flessibilità e capacità organizzative per riuscire a «incastrare» tutti gli impegni della giornata, non solo quelli lavorativi: «Ho un figlio di 15 anni che come me ha la passione per tutte le materie scientifiche», sottolinea Federica. L’aspetto più gratificante? «Garantire ai clinici grande innovazione, con farmaci dall’altissimo profilo scientifico e contribuire così a migliorare la vita dei pazienti. È la nostra mission aziendale: io ci credo fortemente», conclude Federica. #AmgenItalia #salute #biotech #cardiologia
Figure di riferimento di ogni famiglia e fonte di saggezza ed esperienza: parliamo dei nonni, che oggi celebriamo con la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Un’occasione per ribadire l’importanza di promuovere misure di prevenzione che tutelino la salute delle persone più fragili dalle patologie che colpiscono con l’avanzare dell’età. Una tra tutte: l’osteoporosi. Si stima che in Italia l’osteoporosi colpisca circa 4 milioni di donne e 1 milione di uomini, indebolendo le ossa e rendendole fragili e quindi più suscettibili a fratture. Per chi soffre di osteoporosi, dopo una prima frattura, il rischio di andare incontro a fratture successive nell’arco di un anno aumenta di 5 volte. Ecco perché è importante rivolgersi ad uno specialista per valutare la necessità di sottoporsi ai trattamenti anti-fratturativi che hanno proprio l’obiettivo di prevenire le fratture da fragilità. Per saperne di più visita il link in bio. #AmgenItalia #nonni #osteoporosi #grandparentsday
Se hai il colesterolo alto è meglio evitare uova e latticini: quante volte abbiamo sentito queste raccomandazioni? In realtà sul tema dell’ipercolesterolemia circolano spesso informazioni scorrette e falsi miti, molto radicati nel sentimento comune. È vero però che avere un alto livello di colesterolo «cattivo» LDL nel sangue può aumentare il rischio di malattia cardiovascolare, poiché si deposita sulla parete delle arterie, favorendo lo sviluppo dell’aterosclerosi. Come distinguere allora le informazioni corrette dai falsi miti? Te lo spieghiamo nel nostro carousel. #AmgenItalia #ipercolesterolemia #colesterolo #salute #consigli #alimentazione #salutedelcuore #cardiología

ITA-NP-0123-80010