Home | Doctor Amgen

Conosci il mieloma «multiplo»? Il mieloma multiplo è una forma tumorale del sangue che colpisce un particolare tipo di cellule del midollo osseo, le plasmacellule. Ogni anno in Italia si registrano circa 5800 nuovi casi, principalmente tra gli over 65. Ecco alcuni dati che (forse) non sapevi su questa patologia: 1️⃣ A oggi il mieloma multiplo è una neoplasia curabile, ma non ancora guaribile. Negli ultimi dieci anni, infatti, grazie alle più recenti innovazioni scientifiche, l’aspettativa di vita delle persone affette da questa patologia è aumentata da poco più di due anni a circa sette. 2️⃣ Dopo il linfoma, il mieloma multiplo è il secondo tumore del sangue più frequente in assoluto. 3️⃣ Il mieloma è detto "multiplo" perché le plasmacellule proliferano interessando più zone del midollo, con possibili lesioni ossee che riguardano prevalentemente il sistema scheletrico. Le fratture e il dolore osseo sono tra i sintomi più frequenti di questa patologia, spesso accompagnati da insufficienza renale, infezioni respiratorie, anemia e da un aumento dei livelli di calcio nel sangue. Marzo è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul mieloma multiplo. Condividi questo post per diffondere maggiore consapevolezza su questa patologia! Scopri di più su 👉 Amgen.it #AmgenItalia #mielomamultiplo #mieloma #mesedelmielomamultiplo #medicina #biotech
Ci si può appassionare alla scienza grazie a un videogame? L’abbiamo chiesto a Beatrice Saviano, giovane studentessa di Ingegneria Informatica che durante gli anni del liceo ha preso parte al programma ABE (Amgen Biotech Experience), sperimentando i laboratori di LabXchange, l’innovativa piattaforma gratuita di educazione scientifica online, sviluppata dall’Università di Harvard con Fondazione Amgen. «All’inizio ero scettica – ci spiega – non pensavo che attraverso una piattaforma online si potesse scoprire come funziona un laboratorio». Siamo in piena pandemia quando Beatrice inizia la sua esperienza. Laboratori chiusi. Studenti in dad. «I laboratori virtuali e le simulazioni ci hanno permesso di fare pratica, anche da remoto. Imparare dai libri di testo a volte può essere noioso – dice Beatrice – Con LabXChange invece, è diventato un gioco. O meglio un videogioco. Dosaggi, micropipette e mixer. Era tutto così verosimile che quando siamo tornati a lezione dal vivo, avevamo già familiarità con tutti gli strumenti». Quasi un videogioco, sì, ma che ha già formato migliaia di studenti come Beatrice, aprendo loro le porte a una vasta libreria di contenuti scientifici di qualità da tutto il mondo. «Alla fine, ho vinto il mio scetticismo. Con LabXChange ho imparato un metodo di studio e di lavoro che mi porterò dietro per sempre», conclude Beatrice. #NextAmGen #AmgenBiotechExperience #LabXChange #laboratorio #FondazioneAmgen #biotech
🚴‍♂️Un viaggio in bicicletta che diventa un modo per vincere la paura, sfidando sé stessi e superando i propri limiti. Quella delle due ruote, per @m.splt76, Senior Medical Advisor di Amgen, è molto più che una passione. È uno stile di vita. «Dopo aver attraversato un momento difficile ho deciso di aprire il cassetto dove avevo riposto il desiderio di organizzare un viaggio in bici da Milano a Sestri Levante e ritorno» - ci racconta Massimo. Più di 400 chilometri di pedalata con 4000 metri di dislivello. Una vera sfida. «Prima di innamorarmi della bicicletta, facevo questo percorso comodamente in macchina – ci spiega – ora mi sono reso conto che perdevo tutto il fascino dei luoghi incontrati lungo la strada». Da quel giorno, la passione di Massimo ha iniziato la sua volata. «Il viaggio più bello della mia vita mi ha insegnato che dietro ogni paura c’è in realtà una grande opportunità». Una convinzione che si riflette anche in ambito lavorativo. «Misurarsi con i propri limiti per poi superarli ti fa scoprire vie e orizzonti del tutto inediti. Questa è la ‘lezione’ della bicicletta che cerco di portare anche nel mio lavoro, dove sicuramente c’è tanto da ‘pedalare’!». #AmgenItalia #NelNostroDna
Oggi vi portiamo con noi a scoprire i “segreti” della nostra sede di Milano! Situata a due passi da piazza Gae Aulenti, volto nuovo e simbolo della Milano che cambia e guarda al futuro, la sede italiana di Amgen è nata nel 1990 e conta circa 300 dipendenti. Oggi è una delle realtà più dinamiche nel settore delle biotech farmaceutiche, saldamente inserita nel tessuto scientifico, economico e sociale del paese. In Italia svolgiamo un ruolo importante per la ricerca e sviluppo del Paese con oltre 40 studi clinici in corso, che contano sulla partecipazione di più di 800 pazienti e sulla collaborazione con circa 300 ospedali. A fianco di medici, pazienti e istituzioni sanitarie, mettiamo a disposizione un vasto patrimonio di competenze scientifiche e soluzioni terapeutiche per le più complesse patologie croniche e oncoematologiche. Per sette anni consecutivi (fino al 2021) siamo stati nominati “Great Place to Work” e l’anno scorso ci siamo aggiudicati il Premio Parità Virtuosa, promosso dalla Regione Lombardia, per il nostro impegno a favore della parità di genere. Favoriamo l’equilibrio tra lavoro e vita privata dei dipendenti con un modello di lavoro flessibile e sviluppiamo diverse iniziative per promuovere la sostenibilità: ad esempio, nell’ambito del piano globale entro il 2027 tutte le nostre auto aziendali saranno ibride per ridurre il nostro impatto ambientale. Per sapere di più su Amgen Italia, visita il sito Amgen.it. #AmgenItalia
Sono oltre 2,5 milioni le persone affette da malattia renale cronica in Italia. Più di 8.000 i pazienti che ogni anno iniziano la dialisi. Sapevi che fino all’80% di questi va incontro all’iperparatiroidismo secondario? Oggi, per la Giornata Mondiale del Rene, vogliamo creare maggiore consapevolezza su questa patologia, sottolineando la necessità di intervenire tempestivamente per arginarla. 𝗜𝗻 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲? L’iperparatiroidismo secondario (spesso indicato con l’acronimo SHPT) altera il delicato equilibrio che esiste tra i reni, le ossa e il cuore. Questa patologia causa una perdita di calcio e fosforo dalle ossa, che possono andarsi a depositare sui vasi sanguigni ➡️ Di conseguenza, le ossa si indeboliscono e vanno incontro a fragilità e fratture ➡️ L’accumulo di calcio nel sistema vascolare provoca calcificazioni dei vasi e problemi cardiaci. 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲? Per evitare le conseguenze dell’ SHPT, vanno monitorati costantemente i livelli di ormone paratiroideo (PTH), del calcio e del fosforo nel nostro sangue ed è necessario agire tempestivamente per mantenerli entro un intervallo di valori ottimali indicati dalle linee guida. Vuoi saperne di più? Scarica il leaflet informativo al link in bio @amgen.italia. #AmgenItalia #GiornataMondialeDelRene #WKD2023 #dialisi #reni
Il nostro modo per essere vicini alle donne più fragili: migliorare la qualità di vita e il percorso di cura delle pazienti oncologiche. In occasione della Festa delle Donne, prende il via SMART CARE, l’iniziativa che abbatte le distanze con l’ospedale per le terapie oncologiche. Grazie a questo programma, patrocinato da Associazione PERIPLO e dalla Società Italiana Medici Manager (SIMM), le pazienti potranno effettuare le cure a casa o anche nei distretti territoriali più vicini in totale sicurezza. La prima città da cui partirà la sperimentazione sarà Cremona e coinvolgerà 190 pazienti. SMART CARE è un programma che continueremo a sostenere affinché si estenda a tutto il territorio nazionale, aiutando concretamente le donne in terapia oncologica e riducendo la pressione sulle strutture ospedaliere. Ne avevi già sentito parlare? Condividi questo post per farlo conoscere ad altre donne che potrebbero trovarlo utile! #FestaDellaDonna #AmgenItalia #tumore #SMARTCARE #8marzo
Cosa unisce Cryptoart e Oncologia? L’unicità del ‘codice identificativo’. L’arte digitale Non Fungible Tokens (NFT) si avvale del codice come chiave d’accesso all’opera, diventando unica e non replicabile. Anche in Oncologia possiamo parlare di codice identificativo: ci riferiamo alla specifica mutazione genetica all’origine del tumore individuabile con diagnosi approfondite e avanzate e che può permettere ai pazienti di accedere a terapie mirate. Si affida proprio alla cryptoart, *Make it Visible che abbiamo realizzato con il patrocinio #AIOM e la collaborazione con #IED. Un’iniziativa per raccontare l’oncologia e alcune sue tematiche complesse con il linguaggio innovativo dell’arte digitale, immediato e diretto. Lo abbiamo fatto con il supporto di due giovani artisti dello #IED che hanno interpretato, con le illustrazioni NFT, moderne modalità diagnostiche come la #BiopsiaLiquida e l’impatto del #CambiamentoClimatico sui tumori. Trovi la prima release NFT delle due tematiche e tutti i dettagli della campagna *Make it Visible sul sito: nft-makeitvisible.com Per leggere il comunicato stampa vai al link in bio. #AmgenItalia #nft #nftart #CryptoArt #cancer #diagnostics #mutations #oncology
Insieme, al fianco di chi convive con una malattia rara! A differenza di quanto si potrebbe credere, queste patologie non sono poi così rare: colpiscono, infatti, oltre 300 milioni di persone nel mondo, più di 1 milione in Italia. Circa la metà dei pazienti sono bambini. Il 70% delle oltre 6000 malattie rare oggi conosciute ha origini genetiche. In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, vogliamo esprimere tutto il nostro supporto a coloro che affrontano una di queste patologie, come pazienti o come caregiver. Noi di Amgen continueremo a lavorare per trovare soluzioni innovative per aiutare i pazienti affetti da malattie come la leucemia linfoblastica acuta, la trombocitopenia immune primaria, il mieloma multiplo e rafforzeremo il nostro impegno nelle malattie rare autoimmuni. Aiutaci a fare luce sulle malattie rare. Condividi questo post e invita i tuoi amici a partecipare all’iniziativa. Scopri come sul sito www.rarediseaseday.org #AmgenItalia #RareDiseasesDay #LightUpForRare #MalattieRare #GiornataDelleMalattieRare

ITA-NP-0123-80010