Home | Doctor Amgen

⚠️ Osteoporosi e cadute: un pericolo da non sottovalutare. L'osteoporosi è una patologia che rende le ossa fragili e più suscettibili a fratture anche per traumi minimi, con serie conseguenze per la salute e la qualità della vita dei pazienti. Prendersi cura di chi soffre di fragilità ossea, richiede attenzione costante e necessità di mettere in atto specifici accorgimenti per prevenire le fratture o le rifratture da fragilità ossea. Sai quali sono? ▶️ Guarda il video e scopri 4 consigli pratici. Puoi scoprire altri suggerimenti utili nel «Corso digitale per una cura consapevole dei pazienti con fratture da fragilità», l’iniziativa educazionale sviluppata dal Fragility Fracture Network con il supporto non condizionante di Amgen e il patrocinio di Fedios. 👉🏻 Iscriviti ora gratuitamente su https://ff-education.com/it/care-coursemainpage-it/ #Amgen #Caregiver #fragilityfracturenetwork
“La vite è una pianta che può insegnarci tanto. La sua resilienza le permette di prosperare anche in ambienti impervi”. Quella per l’enologia è una passione che Salvatore Terranova, Senior Associate Accounting del Dipartimento Finance di Amgen Italia, coltiva da oltre 15 anni e che non smette mai di meravigliarlo. Ve la raccontiamo in questa nuova puntata di #NelNostroDna, la rubrica dedicata alle passioni dei dipendenti di Amgen Italia. “Dietro ogni bottiglia, dietro ogni calice, ci sono anni di studio, innovazione, tecnologia e conoscenza del territorio”, ci spiega Salvatore – “Allo stesso modo, dietro ai farmaci e alle terapie che Amgen porta ai pazienti di tutto il mondo, ci sono anni di ricerche, di ‘breakthrough’ nella tecnologia, di collaborazione con i nostri colleghi scienziati”. La lezione della vite? Sognare in grande. “Anche un piccolo vigneto – conclude Salvatore - può ambire ad essere uno dei più importanti marchi a livello internazionale se riesce a valorizzare le sue peculiarità e ad adattarsi rapidamente al cambiamento”. Questa è, secondo Salvatore, la “perfetta alchimia” per una storia di successo. #AmgenItalia #startup #biotech #biotecnologia
🤝🏻 Sai come prenderti cura di un familiare o di una persona con una frattura da osteoporosi che non è ancora in grado di alzarsi dal letto? Affrontare questa situazione non è semplice: a volte può capitare di sentirsi in difficoltà, soprattutto se non si hanno le giuste conoscenze. 📌 Con il nuovo «Corso digitale per una cura consapevole dei pazienti con fratture da fragilità», sviluppato dal Fragility Fracture Network con il supporto non condizionante di Amgen e il patrocinio di Fedios, sarai in grado di acquisire importanti conoscenze necessarie per gestire i bisogni del tuo caro con problemi di mobilità. Dalla cura personale, alla prevenzione delle lesioni da pressione, fino ai consigli per una corretta alimentazione. 👉🏻 Iscriviti ora gratuitamente al corso al link in bio. #Amgen #Caregiver #fragilityfracturenetwork
Ogni anno in Italia sono diagnosticati 40.000 nuovi casi di tumore al polmone. Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione, informazione e prevenzione del tumore al polmone. Siamo a fianco dei pazienti e della comunità scientifica nel promuovere una corretta informazione e nello sviluppare soluzioni innovative per nuovi target molecolari in quest’area terapeutica. #AmgenItalia #Aiom #tumorealpolmone #ricercacancro #terapieinnovative #lungcancerawarenessmonth #LKAM
Ogni anno, nel mondo, sono 2,2 milioni* le persone colpite da �tumore al polmone. Oggi, in occasione del mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al polmone, vogliamo ribadire come l’informazione può fare la differenza per aumentare la consapevolezza dei pazienti, così da avere un ruolo attivo nel loro percorso di cura. Il nostro invito è #ConosciITuoPolmoni 🫁 Per farlo, poni sempre domande al tuo medico sulle tipologie di screening, sui test dei biomarcatori e rimani aggiornato sulle ultime terapie approvate e sui nuovi studi clinici a cui poter partecipare. Scopri di più sull'impegno di Amgen per il sostegno dei pazienti con tumore al polmone in tutti gli aspetti del percorso di cura: www.amgen.it/aree-terapeutiche/oncologia/carcinoma-polmonare #AmgenItalia #TumoredelPolmone #LungCancerAwarenessMonth *Fonte: World Health Organisation. World Globocan 2020: https://gco.iarc.fr/today/data/factsheets/populations/900-world-fact-sheets.pdf
Conosci queste 5 curiosità sulla psoriasi? In Italia, ci convivono quasi 2 milioni di persone, con un esordio spesso tra i 15 e i 30 anni, senza distinzione tra donne e uomini. È una patologia infiammatoria cronica della pelle, che nella sua forma più comune, si manifesta con placche di varie forme e dimensioni, rosse o rosa, spesso circondate da bordi chiari e ricoperte da squame argentee. Ci sono forme lievi, moderate e severe: nei pazienti con forme moderate o severe, la psoriasi si estende a buona parte della superficie del corpo con un grande impatto sulla vita relazionale e può causare imbarazzo e disagio. La psoriasi inoltre è spesso sottovalutata e ritardando sia la diagnosi che il trattamento, può progredire e aggravare lo stato di salute. La Giornata Mondiale della Psoriasi è un’occasione per abbattere i pregiudizi radicati intorno a questa malattia e fare informazione su una condizione che va oltre la pelle. Infatti, anche se tra i segni e sintomi più comuni si riscontrano lesioni cutanee e prurito, la psoriasi è in realtà una malattia complessa perché può associarsi spesso all’artrite psoriasica o ad altre malattie metaboliche e infiammatorie che possono complicare lo stato di salute. La complessità e il carattere cronico di questa malattia rendono fondamentale la consapevolezza e il confronto con lo specialista, ma non sempre chi si trova a convivere con la psoriasi si rivolge al medico. Più di un paziente su due con oltre il 20% del corpo interessato da psoriasi, dichiara di non essere in cura da un dermatologo perché ha perso fiducia e motivazione. Sfoglia il carousel per saperne di più. #AmgenItalia #psoriasi #WorldPsoriasisDay
“Un’esperienza di ricerca all’estero ti mette alla prova e può essere di grande aiuto: io per esempio ho imparato a credere di più in me stessa”. Per Gaia Vannini, al centro di questa nuova puntata della nostra rubrica #NextAmgen, partecipare ad Amgen Scholars ha rappresentato una conferma. Delle sue passioni e del suo percorso universitario. “L’estate che ho trascorso all’Institut Pasteur di Parigi nel laboratorio di Virologia Molecolare Avanzata mi ha aiutato a capire che la strada della ricerca è la mia vocazione – ci spiega – Sogno in futuro di aiutare i pazienti oncologici studiando i meccanismi alla base delle patologie per sviluppare nuove terapie”. Gaia, che sta studiando Molecular and Cell Biology all’Università di Bologna, era alla prima esperienza in un laboratorio internazionale. Un’occasione che ha colto senza alcun timore: “Ho cavalcato l’onda dell’entusiasmo e ho fatto squadra con i miei compagni di viaggio con cui si è creato un senso di comunità molto forte”, ci racconta. Cosa ha imparato durante la sua internship? Le qualità alla base della ricerca scientifica: umiltà, apertura mentale e determinazione. “Presentare il proprio progetto a Cambridge davanti a una platea di oltre 100 persone è stata un’esperienza unica. Ma ce l’ho fatta anche grazie all’aiuto delle persone che mi hanno accompagnata ogni giorno in laboratorio. È stata una soddisfazione immensa!”, conclude Gaia. #AmgenItalia #AmgenScholars #biotech #internship #biology #lab #laboratory #stage
📌 Colpisce 500 milioni di persone in tutto il mondo 📌 Quasi 5 milioni di italiani over 60 ne sono affetti Sono i numeri dell’osteoporosi, una malattia “silente” che rende le ossa fragili e causa fratture anche per traumi lievi, con significative conseguenze sulla qualità di vita. Si stima che una donna su tre e un uomo su cinque over 70 anni subiscono una frattura dovuta all’osteoporosi nel corso della loro vita ed entro il 2050, a livello globale, si prevede che il numero di fratture del femore raddoppierà. Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, desideriamo ricordare l’importanza di mantenere le ossa in salute. Seguire le indicazioni dello specialista di fiducia, essere informati riguardo alla corretta prevenzione, comprendere l'importanza dell'aderenza alla terapia sono alcuni aspetti importanti per rallentare il processo di indebolimento delle ossa e ridurre il rischio di fratture da fragilità. #AmgenItalia #Osteoporosi #worldOsteoporosisDay

ITA-NP-0123-80010