Polmone

TUMORE AL POLMONE

I NUMERI DEL TUMORE AL POLMONE

Nel Mondo

Il tumore al polmone costituisce un importante problema di salute globale. Il tumore al polmone è una delle neoplasie più diffuse a livello mondiale e rappresenta oltre il 12% di tutte le diagnosi per tumore1.
Secondo le ultime stime di GLOBOCAN, nel 2018 sono stati diagnosticati 2.094.000 nuovi casi di tumore al polmone a livello globale, rendendolo il principale tumore per incidenza a livello mondiale2.
Con una stima di 1.369.000 casi, il cancro ai polmoni è il secondo tumore più comune negli uomini, dopo il cancro alla prostata, e il secondo tumore più comune nelle donne, dopo il cancro al seno, con 725.000 casi2.

INCIDENZA MONDIALE ANNUA (MILIONI DI CASI)

MILIONI DI CASI
MILIONI DI CASI
Immagine 1: Elaborata da ref 2

IL TUMORE AL POLMONE È UN IMPORTANTE PROBLEMA DI SALUTE
A LIVELLO MONDIALE1

Distribuzione di casi di cancro per incidenza
Distribuzione di casi di cancro per incidenza
Distribuzione di casi di cancro per mortalità
Distribuzione di casi di cancro per mortalita
IL TUMORE AL POLMONE RIMANE LA CAUSA PRINCIPALE DI MORTE LEGATA AL CANCRO3
Immagine 2: Elaborata da Figura 4A, ref. 3

RAPPORTO MORTALITA’ – INCIDENZA NEL MONDO

Map
Immagine 3: Elaborata da ref. 4

In Europa ed in Italia

Il cancro del polmone in Europa ha una prognosi sfavorevole, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni del 13% (11,2% nei maschi e 13,9% nelle femmine)5.

PERCENTUALI DI CASI E SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI IN EUROPA PER
STADIO DI MALATTIA

Percentuale di casi a seconda dello stadio
Percentuale di casi a seconda dello stadio
Sopravvivenza a 5 anni
Sopravvivenza a 5 anni
Immagine 4: Elaborata da ref. 7
Ad oggi si stimano circa 43.900 nuove diagnosi di tumore al polmone in Italia.6
Si tratta della seconda neoplasia più frequente negli uomini con 29.300 nuovi casi e la terza nelle donne con 14.600 nuove diagnosi.6 La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è pari al 16% negli uomini e al 23% nelle donne.6 Questo perchè la maggior parte delle persone riceve una diagnosi di malattia in stadio avanzato5.

FATTORI DI RISCHIO E SINTOMATOLOGIA

I modelli geografici e temporali relativi all’incidenza del tumore al polmone nella popolazione, così come la stessa mortalità, sono determinati principalmente dal consumo di tabacco, che rimane il principale fattore eziologico nella carcinogenesi polmonare.9
Altri fattori, come la suscettibilità genetica, la cattiva alimentazione, l’esposizione professionale e l’inquinamento atmosferico, possono agire indipendentemente o di concerto con il fumo di tabacco nel plasmare l’epidemiologia descrittiva del cancro del polmone.9,10

I principali fattori di rischio10

I principali fattori di rischio del tumore al polmone comprendono:
  • Fattori di rischio genetico (come storia familiare, o polimorfismi genetici);
  • Fumo di tabacco;
  • Dieta e alcol (ad esempio, un’elevata assunzione di carne, in particolare di carne rossa fritta o ben cotta, può aumentare il rischio di cancro al polmone e ciò può essere correlato alla formazione di nitrosammine durante la cottura);
  • Infiammazione cronica dovuta a infezioni e altre condizioni mediche;
  • Radiazioni ionizzanti;
  • Esposizioni professionali (come amianto, metalli e differenti esposizioni professionali, silice, idrocarburi policiclici aromatici, gas di scarico diesel);
  • Inquinamento atmosferico.

Sintomatologia

Di solito i sintomi del tumore al polmone compaiono solo quando la malattia è già in fase avanzata. Anche quando il tumore al polmone è sintomatico, molte persone possono scambiare i sintomi per altri problemi, come un’infezione o gli effetti a lungo termine del fumo. Questo può ritardare la diagnosi.12 I sintomi maggiormente riscontrabili includono: affaticamento, perdita di appetito, problemi respiratori, tosse, dolore e emottisi11.

SINTOMATOLOGIA DEL TUMORE AL POLMONE

I SINTOMI DEL TUMORE AL POLMONE NON APPAIONO DI SOLITO FINO A QUANDO LA MALATTIA SI PRESENTA IN STADIO AVANZATO12
Tosse persistente
Tosse persistente
Dispnea
Dispnea
Stanchezza non giustificabile
Stanchezza non giustificabile
Emottisi
Emottisi
Perdita di peso ingiustificata
Perdita di peso ingiustificata
Dolore al petto
Dolore al petto
MOLTI PAZIENTI CONFONDONO I SINTOMI PER ALTRI PROBLEMI COME UN’INFEZIONE O EFFETTI A LUNGO TERMINE DEL FUMO.12
Immagine 6: Elaborata da ref 11

DIAGNOSI DELLA PATOLOGIA

Stadiazione della malattia

Il tumore al polmone viene diagnosticato sulla base dell’esame obiettivo, dei sintomi, dell’anamnesi e tramite la diagnostica per immagini (per esempio, radiografia del torace, tomografia computerizzata [TC]/tomografia a emissione di positroni [PET]-CT).12 In caso di una lesione sospetta, si esegue una biopsia del tessuto per formulare la diagnosi identificando il sottotipo istologico e confermare lo stadio di malattia12. Lo stadio alla diagnosi fornisce informazioni utili per le decisioni terapeutiche, predice la prognosi e determina l’eleggibilità per l’inclusione in eventuali studi clinici.13
Il sistema più comunemente usato per classificare il tumore al polmone è il Tumor-Node-Metastasis (TNM) dell’American Joint Committee on Cancer (AJCC), ora alla sua ottava edizione.13 Il sistema di stadiazione TNM è usato per descrivere la crescita e la diffusione del tumore al polmone, e si basa su tre categorie di informazioni13:
  • T: estensione del tumore primario;
  • N: coinvolgimento dei linfonodi locali;
  • M: presenza di metastasi a distanza.
Inoltre:
  • I numeri da 0 a 4 che compaiono dopo T, N e M stanno ad indicare una severità crescente.13
  • Le categorie T, N e M assegnate, invece, vengono combinate per determinare uno stadio complessivo pari a 0, I, II, III o IV.13
La stadiazione dunque va dallo stadio IA (presenza di tumore non invasivo) allo stadio IV (malattia metastatica). Gli stadi IIIA, IIIB e IIIC sono definiti “localmente avanzati” o “locoregionali”, mentre i tumori allo stadio IV sono definiti “metastatici”13.

LA DETERMINAZIONE ACCURATA DELLO STADIO DELLA MALATTIA È IMPORTANTE PER LE DECISIONI TERAPEUTICHE13

T
INDICA LE DIMENSIONI DEL TUMORE PRIMARIO E LA MISURA IN CUI È CRESCIUTO NELLE AREE VICINE13
N
INDICA LA DIFFUSIONE DEL CANCRO AI LINFONODI VICINI E A DISTANZA13
M
INDICA LA MISURA IN CUI IL CANCRO HA METASTATIZZATO AD ALTRI ORGANI DEL CORPO13
Immagine 7: Elaborata da ref 13
La diagnosi di tumore al polmone in stadio precoce è generalmente associata a una prognosi migliore e a una maggiore sopravvivenza. La maggior parte dei pazienti, sfortunatamente, presenta una malattia localmente avanzata o in fase avanzata8, e questo influisce significativamente e negativamente sugli esiti della sopravvivenza5.
Le metastasi tumorali sono spesso presenti nel carcinoma polmonare in stadio avanzato. Le metastasi cerebrali si riscontrano in circa il 10-20% dei pazienti con tumore al polmone alla diagnosi, mentre circa il 25-50% dei pazienti le svilupperà durante il corso della patologia14,15. Altri siti comuni di metastasi includono il fegato, le ghiandole surrenali e le ossa e, meno comunemente, l’intestino, il pancreas, gli occhi, la pelle, i reni o il seno16.

LE SEDI PIÙ COMUNI DI METASTASI PER I PAZIENTI CON CARCINOMA
POLMONARE IN STADIO IV

Human body
Le metastasi cerebrali, in particolare, sono associate a prognosi sfavorevole

Questa è una considerazione importante per il trattamento a causa delle difficoltà per i farmaci ad attraversare la barriera ematoencefalica e la potenziale necessità di trattare con radioterapia localizzata
Brain
Immagine 8: Elaborata da ref 17

DIAGNOSI ISTOLOGICA

Se si tiene conto dell’istologia, ci sono due principali tipologie di tumore al polmone: tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) e tumore al polmone a piccole cellule (SCLC). Tra le due tipologie, il NSCLC risulta essere quello più comune18.
DIAGNOSI ISTOLOGICA
Immagine 9: Elaborata da ref 12, 18, 19, 20
In Italia il tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta circa l’85% dei casi totali di cancro al polmone e comprende diversi sottotipi istologici, che possono essere classificati in squamosi e non squamosi18.
  • Circa il 25-30% dei NSCLC è del tipo squamoso18;
  • Circa il 75% dei NSCLC è del tipo non squamoso18, di cui:
    • ◊ gli adenocarcinomi rappresentano il sottotipo più comune di NSCLC, e complessivamente rappresentano circa il 40% di tutti i casi di tumore al polmone21;
    • ◊ circa il 10% è rappresentato da carcinoma a grandi cellule21;
    • ◊ la restante parte di essi comprende sottotipi rari e altri tipi istologici21.
DIAGNOSI ISTOLOGICA
Immagine 10: Elaborata da ref. 21

LA DIAGNOSI MOLECOLARE E I BIOMARCATORI DEL TUMORE AL POLMONE

La corretta identificazione dello stadio in cui si presenta la patologia e del suo specifico sottotipo sono importanti per la scelta del trattamento. Il tumore del polmone è caratterizzato da un elevato carico mutazionale: l’adenocarcinoma è considerato il sottotipo geneticamente più eterogeneo22 e più del 50% dei casi è caratterizzato da un’alterazione genetica driver23.
L’identificazione del tipo specifico di cancro del polmone...
People
… consente la corretta decisione terapeutica
Ci sono una gamma di opzioni di trattamento per i pazienti con cancro del polmone a seconda dello stadio e del sottotipo specifico24
Immagine 11: Elaborata da Amgen
I diversi biomarcatori identicati negli specifici sottotipi di NSCLC avanzato guidano la scelta del trattamento.24
Secondo la definizione più classica, un biomarcatore è una molecola biologica quantificabile/misurabile trovata all’interno del sangue, di altri fluidi corporei o nei tessuti che indica la presenza di un processo che può essere fisiologico oppure patologico25.
Nel caso specifico dei tumori, i biomarcatori sono molecole caratterizzanti e identificabili come proteine o mutazioni genetiche che, oltre a poter indicare la presenza e il sottotipo di tumore, aiutano a identificare i pazienti che hanno maggiori probabilità di beneficiare di terapie mirate.25
I principali biomarcatori che vengono testati di routine nella pratica clinica includono26:
  • Espressione di PD-L1 che si verifica ad alti livelli nel ~25% dei pazienti27;
  • Mutazioni di EGFR che si verificano nel ~15% dei pazienti26;
  • Mutazioni di KRAS, che si verificano dal 25% al 33% dei pazienti26 con la variazione KRAS G12C che rappresenta circa il 44% tra tutte le alterazione a carico di KRAS stesso31
  • Riarrangiamenti di ALK, che si verificano nel ~5% dei pazienti26;
  • Riarraggiamenti di RET che si verificano nel 2% dei pazienti26;
  • Riarrangiamenti di ROS1 che si verificano nel 2% dei pazienti26;
  • Riarrangiamenti di NTRK che si verifica nel ≤1% dei pazienti26;
People
Immagine 12: Elaborata da ref 18, 21, 28, 30

OVERVIEW DEI PRINCIPALI APPROCCI DIAGNOSTICI MOLECOLARI

Esistono diverse tecniche utilizzate per rilevare i diversi biomarcatori che caratterizzano il NSCLC. Le considerazioni chiave per la scelta dei test finalizzata all’analisi includono:
  • la validità clinica del biomarcatore;
  • l’accesso a soluzioni clinico-terapeutiche;
  • la disponibilità del campione;
  • il tempo di consegna dei risultati;
  • il costo del test;
  • la disponibilità di risorse;
  • il contesto clinico.
La complessità del genotipo tumorale ha favorito lo sviluppo di tecnologie altamente performanti capaci di fornire informazioni di valore clinico.31 In questo scenario, la tecnologia next-generation sequencing (NGS) si è integrata nella pratica clinica e recentemente è stata raccomandata dalla Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) come metodologia per ottenere una profilazione molecolare in pazienti affetti da adenocarcinoma polmonare metastatico, cancro alla prostata, cancro dell’ovaio e colangiocarcinoma31.
La tecnologia NGS, infatti, è in grado di analizzare simultaneamente il crescente numero di biomarcatori identificati per la pratica clinica partendo dalla stessa quantità di tessuto solitamente utilizzata per le singole analisi molecolari32.

PRINCIPALI METODICHE DIAGNOSTICHE MOLECOLARI A CONFRONTO

Table
Immagine 13: Elaborata da ref 33

LE PRINCIPALI BARRIERE AL TESTING DEI BIOMARCATORI

Le terapie mirate possono migliorare i risultati clinici34 e aiutare a evitare trattamenti non ottimali o eventi avversi, con ricadute negative sia per il paziente che per il sistema sanitario in termini di costi35. è stato osservato che i pazienti che hanno ricevuto una terapia mirata vivono più a lungo.36
Tuttavia, ad oggi, sono numerose e di varia natura le barriere legate al testing che risultano avere un impatto negativo su questo scenario:
  • Tessuto tumorale inadeguato: il 55% dei pazienti presenta del materiale tumorale inadeguato per i test molecolari da effettuare alla diagnosi.37
  • Tessuto in quantità insufficiente: i risultati di uno studio globale del 2016 hanno mostrato come il 63% dei pazienti non riceve il test mutazionale per EGFR a causa di materiale tissutale insufficiente38.
  • Non è possibile ripetere le biopsie: non è possibile ripetere le biopsie in circa il 20% dei pazienti con NSCLC avanzato.39 Nel 25% circa delle biopsie che vengono ripetute, non si garantisce una soglia sufficiente di materiale utile per l’analisi di un profilo genomico completo39.
  • Refertazione ed interpretazione delle informazioni ottenute: l’interpretazione clinica dei risultati ottenuti dalle analisi mutazionali dei biomarcatori può rappresentare una barriera all’aderenza dettata dalle linee guida e all’implementazione delle appropriate terapie26-40.
  • Accesso ai test molecolari: i pazienti necessitano di avere un accesso equo ai test molecolari e alle molecole innovative, tuttavia delle differenze in termini di accesso sono state ampiamente registrate in Europa41.
  • Tempi di consegna dei risultati: il tempo di consegna dei risultati (turnaround time TAT, definito come il periodo di tempo che intercorre tra la richiesta del test e il risultato dello stesso)37 può essere un’importante barriera al testing molecolare. Le differenti piattaforme tecnologiche possono influenzare questo parametro: le principali linee guida internazionali raccomandano un TAT di 10 giorni lavorativi26.
  • Interpretazione clinica dei risultati: solo una piccola frazione dei dati sequenziati da NGS può essere interpretata sulla base delle attuali conoscenze e disponibilità di terapie target abbinate42.
  • Mancanza di riproducibilità: la mancanza di riproducibilità tra più saggi di test e le sfide associate alla convalida analitica hanno un’implementazione limitata nella pratica clinica di routine43.

BIOPSIA LIQUIDA: VANTAGGI E SFIDE37

La disponibilità del tessuto ai fini diagnostici è sicuramente una delle barriere più importanti da superare. Per questo motivo, nel caso in cui il tumore non risulti accessibile o le condizioni del paziente non permettano un approccio bioptico invasivo, la biopsia liquida può risultare una valida alternativa in grado di fornire materiale biologico di valore per le analisi molecolari.37
La biopsia liquida consiste nell’analisi di molecole derivanti dal tumore e isolate a partire da un fluido corporeo (ad es. sangue, urina, saliva, fluido cerebrospinale e versamento pleurico). L’analita maggiormente testato a partire dal prelievo ematico è il DNA libero circolante (o plasma-circulating cell-free DNA, cfDNA) che contiene a sua volta il DNA tumorale circolante (ctDNA, cioè DNA frammentato di origine tumorale presente nel flusso sanguigno). Il cfDNA contiene solo una piccola frazione di ctDNA, che tuttavia aumenta all’aumentare del carico tumorale e dei differenti stadi patologici (I-IV).37
Il principale vantaggio della biopsia liquida è che risulta essere minimamente invasiva (diminuendo il rischio di complicazioni procedurali) e può essere ripetuta nel tempo al fine di monitorare, non solo l’andamento della patologia, ma anche l’eventuale insorgenza di meccanismi di resistenza. Inoltre, il turnaround time (TAT) è di 6 giorni inferiore rispetto a quello richiesto dalla biopsia tissutale “classica”.37
Tuttavia, la biopsia liquida è associata a diverse limitazioni che includono: bassa sensibilità, rischio di falsi positivi dovuto al fenomeno dell’ematopoiesi clonale (espansione di mutazioni a carico delle cellule del sangue), difficoltà nell’identificazione di specifici tipi di alterazioni (fusioni o traslocazioni geniche). Per queste ragioni, l’utilizzo della biopsia liquida deve sempre essere considerata con attenzione.37
In generale, se consideriamo che annualmente in Europa, circa 40.000 pazienti affetti da NSCLC non ricevono una profilazione molecolare completa, con il 40% dei casi che è da ricondurre a problematiche legate alla biopsia “classica” e all’inadeguatezza del campione, possiamo comprendere come la biopsia liquida possa tradursi in una soluzione complementare di cui potrebbero beneficiare circa 16.000 pazienti ogni anno.37

IL TEST NGS BASATO SULLA BIOPSIA LIQUIDA PUÒ SUPERARE LE SFIDE ASSOCIATE ALL’ANALISI DELLA BIOPSIA TISSUTALE

Test samples
ctDNA = circulating tumour DNA; DNA = deoxyribonucleic acid; NGS = next-generation sequencing; NSCLC = non-small cell lung cancer; PD-L1 = programmed death-ligand 1; RNA = ribonucleic acid
Immagine 14: Elaborata da ref 44, 45

LO SAI CHE...

Un gruppo di ricercatori statunitensi ha valutato il testing rate di diversi biomarcatori quali EGFR, ALK, ROS1, BRAF e PD-L1, analizzando retrospettivamente la cartelle cliniche di 3.474 pazienti adulti con NSCLC: la maggior parte dei pazienti ha ricevuto almeno un test dei biomarcatori prima della 1L e meno del 50% ha ricevuto tutti e 5 i test46.
In Europa la situazione non sembra essere migliore, con i tassi di analisi relative ai biomarker che, nonostante le indicazioni delle linee guida, rimangono sub-ottimali: i risultati di un’analisi globale ad opera dell’Associazione Internazionale per lo Studio de Tumore al Polmone (IASLC – International Association for the Study of Lung Cancer) mostrano che annualmente, circa 40.000 pazienti con NSCLC non hanno la possibilità di trarre beneficio dall’oncologia di precisione in quanto non testati per nessun biomarker37
In Italia, infine, un’analisi condotta nel periodo 2011-2016 ha mostrato come il 49% dei pazienti affetti da NSCLC avanzato (stadio IIIB/IV) di nuova diagnosi, non abbia ricevuto nessun tipo di test mutazionale 37.
Immagine 15: ref 37,46

BIBLIOGRAFIA

  1. Siddiqui et al, 2022_Lung Cancer - StatPearls - NCBI Bookshelf
  2. Thandra KC, et al. Contemp Oncol (Pozn). 2021;25(1):45-52. doi: 10.5114/wo.2021.103829.
  3. Sung H, et al. CA Cancer J Clin. 2021 May;71(3):209-249. doi: 10.3322/caac.21660.
  4. Sharma R, et al. Int J Clin Oncol. 2022 Apr;27(4):665-675. doi: 10.1007/s10147-021-02108-2.
  5. van Meerbeeck JP, et al. Transl Lung Cancer Res. 2021 May;10(5):2407-2417. doi: 10.21037/tlcr-20-890.
  6. I numeri del cancro in Italia 2021, https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2021/10/2021_NumeriCancro_web.pdf
  7. SEER Cancer Stat Fact Sheets Lung and Bronchus Cancer. Last accessed November 2020.
  8. Lette MN, et al. JCO Glob Oncol. 2022 May;8:e2100100. doi: 10.1200/GO.21.00100.
  9. Bradley SH, et al. Adv Ther. 2019 Jan;36(1):19-30. doi: 10.1007/s12325-018-0843-5.
  10. Malhotra et al 2016, Eur Respir J 2016; 48: 889–902 | DOI: 10.1183/13993003.00359-2016
  11. Polanski J, et al. Onco Targets Ther. 2016 Feb 29;9:1023-8. doi: 10.2147/OTT.S100685.
  12. American Cancer Society https://www.cancer.org/cancer/lung-cancer/detection-diagnosis-staging/how-diagnosed. html
  13. Lababede et al 2018, TheOncologist 2018;23:844–848
  14. Waqar SN, et al. Clin Lung Cancer. 2018 Jul;19(4):e373-e379. doi: 10.1016/j.cllc.2018.01.007.
  15. Ernani V, et al. J Oncol Pract. 2019 Nov;15(11):563-570. doi: 10.1200/JOP.19.00357. Erratum in: JCO Oncol Pract. 2020 Mar;16(3):149.
  16. Niu FY, et al. BMC Cancer. 2016 Feb 24;16:149. doi: 10.1186/s12885-016-2169-5.
  17. Oikawa A, et al. Oncol Lett. 2012 Mar;3(3):629-634. doi: 10.3892/ol.2011.535.
  18. Denisenko TV, et al. Cell Death Dis. 2018 Jan 25;9(2):117. doi: 10.1038/s41419-017-0063-y.
  19. Gobbini E, et al. Lung Cancer. 2017 Sep;111:30-37. doi: 10.1016/j.lungcan.2017.06.009.
  20. Melosky et al 2020, The Oncologist 2020;25:981–992
  21. Essa, M.L, et al. Materials 2020, 13, 5397. https://doi.org/10.3390/ma13235397
  22. Devarakonda S, et al. Lancet Oncol. 2015 Jul;16(7):e342-51. doi: 10.1016/åS1470-2045(15)00077-7.
  23. Cooper WA, et al. J Thorac Dis. 2013 Oct;5 Suppl 5(Suppl 5):S479-90. doi: 10.3978/j.issn.2072-1439.2013.08.03.
  24. Linee guida AIOM – Neoplasia del Polmone. Edizione 2021. Aggiornata a Ottobre 2021.
  25. Hess. S, et al. Springer, Berlin, Heidelberg. https://doi.org/10.1007/978-3-540-89891-7_20
  26. Kerr KM, et al. Lung Cancer. 2021 Apr;154:161-175. doi: 10.1016/j.lungcan.2021.02.026.
  27. Yu, Hui et al. Journal of Thoracic Oncology 11 (2016): 964–975.
  28. Pakkala et al, JCI Insight. 2018;3(15):e120858. https://doi.org/10.1172/jci.insight.120858.
  29. Skoulidis F, et al. N Engl J Med. 2021 Jun 24;384(25):2371-2381. doi: 10.1056/NEJMoa2103695.
  30. Malapelle U, et al. Eur J Cancer. 2021 Mar;146:74-83. doi: 10.1016/j.ejca.2021.01.015.
  31. Lazzari C, et al. Diagnostics (Basel). 2020 Dec 15;10(12):1092. doi: 10.3390/diagnostics10121092.
  32. Cainap C, et al. Biology (Basel). 2021 Sep 3;10(9):864. doi: 10.3390/biology10090864.
  33. Hechtman et al, Modern Pathology (2022) 35:298–305; https://doi.org/10.1038/s41379-021-00913-8;
  34. Pennell NA, et al. Am Soc Clin Oncol Educ Book. 2019 Jan;39:531-542. doi: 10.1200/EDBK_237863.
  35. Thariani R, et al. Mol Oncol. 2012 Apr;6(2):260-6. doi: 10.1016/j.molonc.2012.02.006.
  36. Kris MG, et al. JAMA. 2014 May 21;311(19):1998-2006. doi: 10.1001/jama.2014.3741.
  37. Malapelle U, et al. J. Mol. Pathol. 2021, 2, 255-273. https://doi.org/10.3390/jmp2030022
  38. Peters M, et al. J Glob Oncol. 2019 Feb;5:1-7. doi: 10.1200/JGO.18.00057.
  39. Chouaid C, et al. Lung Cancer. 2014 Nov;86(2):170-3. doi: 10.1016/j.lungcan.2014.08.016.
  40. Kim ES, et al. J Thorac Oncol. 2019 Mar;14(3):338-342. doi: 10.1016/j.jtho.2019.01.002.
  41. Vallone S, et al. Lung Cancer Manag. 2017 Jul;6(1):1-4. doi: 10.2217/lmt-2017-0005.
  42. Schmid S, et al. ESMO Open. 2022 Oct;7(5):100570. doi: 10.1016/j.esmoop.2022.100570.
  43. O’Donnell P, et al. BMC Cancer. 2013 Apr 27;13:210. doi: 10.1186/1471-2407-13-210.
  44. Diaz LA Jr, et al. J Clin Oncol. 2014 Feb 20;32(6):579-86. doi: 10.1200/JCO.2012.45.2011.
  45. Santarpia M, et al. J Thorac Dis. 2018 Apr;10(Suppl 7):S882-S897. doi: 10.21037/jtd.2018.03.81.
  46. Robert NJ, et al. Lung Cancer. 2022 Apr;166:197-204. doi: 10.1016/j.lungcan.2022.03.004.
ITA-NP-0123-80022