COVID-19, Amgen vicina ai pazienti, ora più che mai
            
            L’emergenza nuovo Coronavirus richiede comportamenti responsabili a tutti i cittadini e alle
                organizzazioni, ma anche un impegno straordinario per affrontare insieme una situazione senza
                precedenti.
            Per Amgen Italia, è un impegno che si esprime in iniziative e programmi che hanno come
                priorità il sostegno alle categorie più fragili e maggiormente esposte ai rischi della pandemia, come i
                pazienti anziani e quelli che già soffrono di altre patologie.
            Sono queste le fasce di popolazione alle quali siamo più vicini, ora più che mai, coerenti
                con la missione Amgen, essere al servizio dei pazienti. Sempre.
            Guarda qui l’intervista a Soren Giese in
                collaborazione con AboutPharma.
 
            Consegna a domicilio dei farmaci ospedalieri per le cronicità
            9 aprile. Accordo con la Regione Lazio per garantire a circa 3.000 pazienti affetti
                da
                artrite reumatoide, porpora trombocitopenica autoimmune e ipercolesterolemia, la consegna di farmaci
                ospedalieri Amgen direttamente a casa. Grazie a questa intesa, i pazienti residenti nel Lazio non
                dovranno più recarsi presso le farmacie ospedaliere per ritirare i medicinali di cui hanno
                periodicamente bisogno. Questo importante servizio contribuisce non solo ad attenuare sensibilmente il
                rischio di contagio soprattutto per i pazienti più fragili, ma allo stesso tempo assicura la continuità
                assistenziale e terapeutica per i pazienti cronici. Saranno gli stessi ospedali di riferimento a  contattare i pazienti per la consegna.
           
              
Scopri di più.
 
            23 marzo. Accordo con Regione Lombardia per un servizio di consegna a domicilio dei
                farmaci ospedalieri Amgen necessari al trattamento di 3.000 pazienti lombardi affetti da patologie
                croniche, autoimmuni e cardiovascolari. Scopo dell’iniziativa è evitare che persone particolarmente
                fragili siano costrette a uscire di casa per accedere alle farmacie ospedaliere, le uniche abilitate
                alla distribuzione di questi farmaci, assicurando loro la continuità assistenziale a domicilio. I
                pazienti in trattamento con queste terapie sono quelli che soffrono di psoriasi, artrite psoriasica,
                artrite reumatoide, porpora trombocitopenica autoimmune e ipercolesterolemia. Il servizio, il cui costo
                è interamente sostenuto da Amgen Italia, è svolto da una società specializzata nel trasporto di prodotti
                biofarmaceutici.
             
Scopri di più.
 
            Assistenza a domicilio per i pazienti più fragili
            20 marzo. Avviato un programma di assistenza a domicilio dei pazienti over 65 o in
                condizioni di maggiore fragilità, promosso dalla start up sociale UGO e sostenuto economicamente da
                Amgen. L’iniziativa assicura, per l’intera durata dell’emergenza e delle misure di distanziamento
                sociale disposte dalle autorità locali e nazionali, la consegna di generi alimentari e farmaci da banco
                in diverse città importanti italiane, tra le quali Milano, Varese, Monza, Torino, Genova, Lecce e Roma.
                
Scopri di più.
            
 
            Primo contributo per l’emergenza in Lombardia
            19 marzo. Amgen effettua una donazione a favore della Regione Lombardia, come primo
                contributo per gli interventi urgenti richiesti dall’emergenza sanitaria in corso. La scelta di
                concentrare sulla Lombardia il primo aiuto deriva dal fatto che è qui la prima linea di confronto con la
                pandemia e, come purtroppo dimostrano i numeri, è qui che i cittadini sono più esposti alle sue
                conseguenze.  
Scopri di più.